Addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche
Anche qui seguiremo esattamente lo stesso procedimento che si
usa per l’ addizione o la sottrazione di due frazioni numeriche.
Se ad
esempio abbiamo:
   
scomponiamo
in fattori primi i denominatori     
calcoliamo
il minimo comune multiplo:   3x22
sommiamo le frazioni equivalenti con denominatore il minimo comune multiplo e
poi sommiamo i numeratori:  Metodo veloce per trovare il minimo comune multiplo
 Metodo veloce per trovare il minimo comune multiplo  


Quando abbiamo una somma di frazioni algebriche
dobbiamo seguire un procedimento che ha la stessa struttura, cioè: 
1. scomporre in fattori i denominatori delle frazioni algebriche
2.   determinare il minimo comune multiplo tra tutti i
denominatori   metodo 'pratico' per calcolare mcm ed MCD tra monomi
 metodo 'pratico' per calcolare mcm ed MCD tra monomi  
3. dividere il minimo comune multiplo per ciascun denominatore e moltiplicare il risultato per il numeratore corrispondente
4. eseguire le moltiplicazioni ai numeratori
5. sommare i termini simili
6. scomporre in fattori, se possibile, il numeratore, per semplificarlo con il denominatore
7. scrivere la frazione algebrica finale
ESEMPIO

1. scomporre in fattori i denominatori delle frazioni algebriche
 
                                   
2. determinare il minimo comune multiplo tra tutti i denominatori
m.c.m.
= 
3. dividere il minimo comune multiplo per ciascun denominatore e moltiplicare il risultato per il numeratore corrispondente
Consideriamo    :
 :
lo dividiamo per il primo denominatore e otteniamo 
(per dividere dobbiamo ‘eliminare’ i termini uguali).
Dobbiamo poi moltiplicare x per il primo numeratore (x + 3)
Dividiamo  per il
secondo denominatore
 per il
secondo denominatore 
e otteniamo 
Dobbiamo poi moltiplicare  per il
secondo numeratore
 per il
secondo numeratore  
 
Solitamente
si esegue tutto questo nello stesso passaggio e si scrive:
 
4. eseguire le
moltiplicazioni ai numeratori      

5. sommare i termini simili                
 
6. provare a scomporre in fattori il numeratore
in questo caso non è possibile, quindi la frazione finale è quella ottenuta al punto 6.
Per la sottrazione
è come per l’ addizione, ma attenzione perché è facile commettere un errore
Quando abbiamo il meno davanti ad una frazione algebrica occorre cambiare di
segno tutti i termini al numeratore.
ESEMPIO
 
  
seguiamo la procedura dell’esempio precedente e otteniamo:
 
  al segno –
(meno) davanti alla parentesi…cambiano tutti i segni dei termini contenuti
nella parentesi in questione…quindi
     al segno –
(meno) davanti alla parentesi…cambiano tutti i segni dei termini contenuti
nella parentesi in questione…quindi

 Addizione e sottrazione di frazioni algebriche con lo stesso denominatore
 Addizione e sottrazione di frazioni algebriche con lo stesso denominatore  
 Addizione e sottrazione di frazioni algebriche con denominatori diversi
 Addizione e sottrazione di frazioni algebriche con denominatori diversi  
ESERCIZI SU ADDIZIONI E SOTTRAZIONI TRA FRAZIONI ALGEBRICHE
 Torna alla Home Page
 Torna alla Home Page