QUALI SONO LE PRIME COSE CHE POSSIAMO FARE CON I PUNTI USANDO
IL METODO DELLE COORDINATE CARTESIANE?
Le coordinate in generale...e quelle Cartesiane in particolare
Sarebbe ben poca cosa aver definito questo metodo esclusivamente per individuare in modo univoco la posizione di tutti i punti del piano…cominciamo a vedere come possiamo utilizzarle per risolvere semplici situazioni geometriche che coinvolgono triangoli o più in generale poligoni.
Cominciamo col dire che dati due punti A e B qualsiasi nel piano, la prima semplice figura geometrica con cui lavorare è il segmento di estremi A e B.
Con il metodo delle coordinate
cartesiane siamo in grado di determinare per esempio la lunghezza di tale
segmento e le coordinate del suo punto medio, cioè del punto che divide il
segmento in due parti uguali.
DISTANZA TRA DUE PUNTI A E B DEL PIANO CARTESIANO
COORDINATE DEL PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO
Una volta imparate le due formule saremo in grado di rispondere a domande del tipo:
Quanto misura l’ area di questo
triangolo?
Oppure…
Quanto misura il perimetro di questo
triangolo?
E l’ area di questa strana figura
piana?
O il perimetro di questo
parallelogramma?